Amore e fiori: una classica combinazione anche per il giorno delle vostre nozze
Un detto famoso recita “Dillo con un fiore”: ma per il matrimonio sarebbe meglio cambiare con “Ditelo con i fiori!”. Cosa c’è di meglio, infatti, di splendide composizioni realizzate con i fiori per il vostro matrimonio, quali rose, calle, margherite, ciclamini e mughetti, per esprimere affetto, gioia e piacere di condividere il grande giorno con amici e parenti?

TI PIACE QUESTO ARTICOLO? Condividilo con i tuoi amici
Le composizioni principali da realizzare con i fiori per le vostre nozze interessano il bouquet della sposa, gli addobbi della location e quelli in chiesa.
I fiori per il matrimonio che richiedono maggiore attenzione sono sicuramente quelli che vanno a comporre il bouquet della sposa.
Il bouquet è un dettaglio che deve essere tenuto in alta considerazione specialmente perché accompagna l’entrata della sposa in chiesa: infatti gli sguardi di tutti gli invitati e del suo futuro compagno per la vita si andranno a posare su di lei e, di conseguenza, su tutti i particolari che la caratterizzano. Inoltre, l’elegante mazzetto è anche l’attore principale del lancio ad amiche e parenti nel corso del ricevimento, per cui è importante che sia ben curato nel momento in cui atterra nelle mani di una futura fortunata. Si raccomanda di indirizzare la scelta dei fiori per il vostro matrimonio verso quelli di stagione, anche per gli allestimenti in generale: eviterete di spendere cifre spesso cospicue e non avrete il problema di risultare anacronistici, proponendo fiori tipicamente estivi quando magari siete circondati dalla neve. Approfittate, dunque, della stagione invernale che stiamo vivendo per trovare delle soluzioni romantiche e originali allo stesso tempo. Argento, bianco e blu sono colori che vanno alla grande, così come le bacche rosse o il verde dei rami di pino: potrete, per esempio, mescolare rose e gerbere con pigne o fiori secchi.
Un’idea assolutamente innovativa è quella di reinventare il bouquet della sposa, trasformando i fiori per il vostro matrimonio in un elegante accessorio, per esempio attraverso modelli di bouquet a borsetta, a bracciale, o a sfera. La versione borsetta si compone, appunto, di una piccola borsetta di fiori, mentre il bouquet a bracciale si presenta come una piccola fascia da portare al polso. Molto chic e trendy sono invece i bouquet a sfera, composizioni di fiori sferiche che possono essere portate a mano come una borsetta, con tanto di nastro in raso o seta in qualità di manico.
Scaldate l’ambiente della chiesa, restando in linea con lo stile della celebrazione, tramite la scelta dei fiori per il matrimonio.
Nello scegliere gli addobbi per la chiesa è bene tenere a mente lo stile e lo spirito della celebrazione, sempre cercando di rendere più accogliente il luogo, tramite una ventata di freschezza e colore oltre che, naturalmente, profumo (anche se è meglio evitare le essenze troppo intense e persistenti). Non mischiate tipologie di fiori troppo diversi, al fine di non appesantire l’ambiente, cercando di ottenere un giusto compromesso che sia in grado di risaltarlo senza trasformarlo in un locale pacchiano. I decori devono essere posizionati alle estremità dei banchi, dove le composizioni possono assumere una forma a cascata oppure possono essere legate allo schienale di ogni sedia, nel caso in cui esse siano presenti, oppure si possono posizionare piccoli mazzi su ogni seduta, così che gli ospiti possano conservarli anche dopo la cerimonia. I fiori per il vostro matrimonio possono anche venire disposti dentro coni o secchielli in latta semplici, in uno stile leggermente bucolico, sicuramente adatto ad una chiesetta di campagna. Se avete scelto un sagrato molto imponente, magari con una suggestiva scalinata di marmo, ai due lati di questa per ogni scalino, possono essere disposti dei vasi in ceramica contenenti le composizioni. Lungo tutta la dorsale degli stipiti possono essere proposte delle romantiche ghirlande e ricordate che anche il leggio richiede un addobbo, magari abbinando i fiori a delle foglie di edera rampicante.
Spazio alla fantasia e al colore nella scelta dei fiori per il matrimonio della location, seppur mantenendo assoluta sobrietà e profumi leggeri per i centrotavola.
Chiaramente gli allestimenti per il luogo del ricevimento, così come le tavole e i loro centrotavola, richiedono un addobbo adatto. In particolare, il viale d’accesso e l’ingresso della location, il bancone del bar ed eventuali terrazze e spazi per il ballo, le tavolate del buffet o cocktail e quelle dei dolci e confetti, nel caso abbiate predisposto una confettata, sono gli spazi che richiedono una maggiore attenzione.
Visto che le aree a disposizione sono abbastanza ampie, date libero sfogo alla fantasia, creando effetti scenografici più o meno accennati, a seconda del vostro gusto. Contrariamente, quando vi andrete ad occupare dei centrotavola, mantenete un codice di sobrietà ed eleganza e, a seconda della stagione, ricordate che i fiori per il matrimonio possono essere mischiati a qualche frutto, oppure a spighe e pannocchie. Evitate assolutamente di sviluppare le composizioni in altezza: infatti, il volto dei commensali non deve mai essere parzialmente nascosto o addirittura coperto per non ostacolare la conversazione. Una buona idea è prevedere qualche elemento di contorno come, ad esempio, petali di rose sparsi sulla tovaglia o accanto ai piatti e anche dei segnaposto. Il colore base scelto dalle coppie è generalmente il bianco (simbolo delle nozze da sempre), a cui si possono unire altri colori pastello quali giallo, blu, azzurro, ma anche arancio, rosa o rosso, evitando tuttavia troppe mescolanze di tonalità.