“Ricevi questo anello, segno del mio amore e della mia fedeltà”

La fede nuziale corona la promessa d’amore eterno e fedeltà. Si tratta di un oggetto intimo e personale che deve essere scelto con attenzione e metodo e specialmente in due.

fedi-nuziali-matrimonio-maggio_2014

TI PIACE QUESTO ARTICOLO? Condividilo con i tuoi amici

Stampa

La fede nuziale, un piccolo cerchietto, da sempre nasconde un magico significato e, nonostante le numerose trasformazioni subite nel tempo, il sentimento di base è rimasto immutato.

La fede nuziale, modelli differenti per uno stesso significato.

La presenza della fede nuziale è individuabile fin da tempi antichissimi; già i romani durante un rito nuziale, dopo il “sì” fatidico, si scambiavano due fedi in ferro. Oggi i materiali sono diversi e le fedi possono essere d’oro o di platino e di diverse fatture.
Tuttavia i modelli base tendono a resistere. La “fede classica” per eccellenza è quella creata in oro bianco o giallo, decisamente semplice, a fascia e con i bordi smussati. La “francesina” è sempre stata una degli anelli più amati dagli sposi. E’ molto sottile e appena un po’ bombata. Anch’essa può essere in oro giallo o bianco. La “mantovana”, invece, è costituita principalmente da oro giallo, piatta e piuttosto alta, è di solito più pesante degli altri modelli. Dal design più attuale e ricercato è invece la tipologia incrociata, un anello a più cerchi di diversi colori d’oro. Esiste anche un modello “etrusco” dalla forma piatta e decorata, e uno “sardo” decorato come un pizzo chiacchierino e  “ebraico” in filigrana smaltata con perline.

Piccoli diamanti e incisioni aggiungono valore alle vostre fedi nuziali.

Ultimamente c’è la tendenza ad impreziosire l’anello nuziale con un piccolo diamante o brillante, anche per gli uomini, di solito un po’ refrattari a soluzioni di questo tipo. Tra le lavorazioni particolari ci sono i bordini in rilievo oppure simboli di fantasia. Non hanno mai subito una battuta d’arresto invece le incisioni interne con frasi d’amore o simboli particolari per la coppia oltre alla data di nozze e ai nomi degli sposi (quello di lei nell’anello di lui e viceversa). Di solito il servizio di incisione è compreso nel prezzo, ma nel caso di richieste più elaborate e particolari è bene informarsi prima e prendere accordi precisi. Per l’incisione delle fedi, il gioielliere impiega mediamente un mese. Sarebbe meglio però iniziare a pensare alla scelta alcuni mesi prima delle nozze, soprattutto perché l’anello sarà per sempre: è assolutamente vietato infatti fare marcia indietro dopo un po’ di tempo, cambiando tipologia.

Per i vostri anelli nuziali scegliete il metallo ideale.

Recentemente, l’anello di nozze sta vivendo una nuova giovinezza. Le coppie non aspettano più l’ultimo momento per scegliere le fedi personalmente e delegano eventualmente i testimoni per l’acquisto finale, anche se il galateo prevede che queste vengano pagate dallo sposo. Sono attente ad ogni minimo dettaglio, segno che l’anello è diventato un gioiello molto amato e personale. Non esiste, tuttavia,  una tendenza precisa nella tipologia. Il 100% oro è sempre in voga, ma ci sono anche fidanzati che scelgono di spendere qualche soldo in più per poter acquistare il platino, materiale anallergico, indistruttibile e che non si rovina nel tempo, conservando intatto il suo fascino. E non richiede nemmeno una manutenzione particolare. Le coppie che prediligono l’oro si stanno indirizzando invece sul rosso o anche sul bicolore abbinando varianti di oro differenti.
Essenziale è richiedere informazioni sulle caratteristiche del metallo prezioso che si sta andando a scegliere, puntando sempre sulla qualità, in modo che, dopo un certo intervallo di tempo, la fede non si rovini o i brillanti si stacchino. Chiedete naturalmente anche chiarimenti sulla manutenzione, in modo che il vostro pegno d’amore sia sempre al top: per fedi speciali l’ideale sarebbe rivolgersi proprio al gioielliere che ve le ha vendute.
Proprio perché le fedi sono tutte diverse e il gioielliere ve ne mostrerà un ventaglio infinito, è opportuno fare un primo passaggio per visionare l’offerta e poi tornare successivamente con le idee più chiare, iniziando a fare una scrematura fra i modelli di vostro gusto.

Gli anelli nuziali sono i grandi protagonisti nel rito in chiesa specialmente nel momento della benedizione e dello scambio. Tutti gli scatti del fotografo saranno infatti indirizzati ad immortalare le mani della coppia. In cerimonie particolarmente ricercate c’è anche l’uso tradizionale di farle portare, da un paggetto o damigella, in un cestino ricoperto di pizzo bianco o su un cuscino imbottito e rivestito di raso, durante la marcia nuziale, precedendo gli sposi verso l’altare.