Il fascino del passato per un abito da sposa davvero romantico
Femminilità e romanticismo: le parole d’ordine per la scelta del vestito più importante della vita, per soddisfare i gusti delle giovani spose che si identificano in un ritorno alla tradizione, all’abito chic e romantico ma senza eccessi, con tessuti pregiati resi luminosi da applicazioni di perline e cristalli senza volumi troppo esagerati.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO? Condividilo con i tuoi amici
Il sapore antico e il fascino d’altri tempi tornano alla ribalta per abiti da sposa romantici che cercano l’ispirazione nel passato. Sull’onda di questo rinnovato spirito sempre più ragazze vanno alla ricerca di ateliers e sarte capaci di rievocare con ago e filo i tempi delle dame ottocentesche o delle principesse delle fiabe.
E quale elemento, se non il bustier, è in grado più di ogni altro a riportarci con la fantasia agli abiti da sposa romantici, più antichi e preziosi?
Semirigido, sostenuto da stecche e nervature che richiamano alla memoria i corsetti di una volta, nella versione semplice e lineare o impreziosita da strass e perline, questo capo di abbigliamento sembra uscito direttamente dal baule di qualche dama del passato. Abbinato alle gonne ampie e vaporose dell’abito da sposa ne esalta l’immagine principesca, con le gonne a sirena addolcisce la silhouette della sposa donandole un’aria da diva raffinata uscita dalle pagine dei più importanti rotocalchi.
La bellezza intramontabile e il fascino del bustier risiedono anche nel fatto che esso si presta a molteplici interpretazioni. Lo stile francese del ‘700 prevede corpetti con stecche impreziosite da pizzi e trine, giochi di lacci annodati sulla schiena. Gli abiti da sposa più semplici e minimalisti seguono invece la linea del busto mettendo in evidenza il decolleté enfatizzandolo con garbo. Che dire poi dei corpetti che assomigliano a dei veri e propri abiti da sera, eleganti e sensuali grazie alle sapienti scollature? Danno un’aria ricercata e romantica anche alle spose con qualche chiletto da nascondere perché snelliscono la figura.
Per esaltare al meglio il bustier occorre utilizzare tessuti semirigidi oppure fluidi come il raso e il mikado, inserendo le stecche e le nervature per dare al corpetto la classica forma sagomata. Per le decorazioni esistono invece possibilità infinite. Quelle più in voga ultimamente prevedono perline e moltissimi cristalli soprattutto Swarovskj anche se è perfetto con semplici ricami tono su tono. In declino invece le applicazioni di fiori di stoffa o rose di tulle. Per una scelta esclusiva e originale si può scegliere un bustier di lino ricoperto da uno strato di pizzo o tulle drappeggiato. Ricco e importante di per sé, l’abito a due pezzi deve essere scelto facendo attenzione agli abbinamenti: il bustier molto ricamato si intona perfettamente ad un abito con gonna semplice e senza applicazioni, mentre al contrario, uno minimale potrà accompagnarsi ad una gonna più ricca e decorata.
L’abito romantico per eccellenza è realizzato nel classico color avorio, ma anche in rosa, azzurro o verde acqua.
L’abito da sposa romantico, quindi, si sta trasformando lentamente, passando dai volumi e dalle linee vaporose a quelle più scivolate con tagli sotto il seno. In genere, tessuti leggeri e organze di seta caratterizzano questi abiti: i colori pastello vengono appena accennati mentre il tulle spunta dalle gonne e dai drappeggi. I tessuti che comunque sottolineano meglio l’abito romantico sono le organze di seta svolazzanti, i satin e i pizzi chantilly e lo chiffon mantiene il suo ruolo di primo piano, anche se si stanno facendo strada le magline luccicose per i corpetti, le georgette e le cinture decorate con fiorellini. Il senso del volume è molto importante anche se ultimamente alla sposa romantica piacciono molto le svasature e le linee a sirena che conferiscono un tocco di sensualità maggiore. I fiori di stoffa applicati hanno ormai fatto la loro stagione, lasciando spazio a punti luce, resi molto bene con i cristalli Swarovski (anche coordinati all’abito maschile) nelle bretelline arruffate o allargate.
Le scollature degli abiti d sposa romantici sono parzialmente coperte da coprispalle ad effetto, camiciole e spolverini di pizzo.