Il matrimonio civile può essere romantico… con locations, in alcuni casi, davvero suggestive!
Più semplice e informale rispetto a quello religioso, il matrimonio con rito civile può essere ugualmente affascinante grazie alla bellezza delle sale messe a disposizione dal Comune di Torino

TI PIACE QUESTO ARTICOLO? Condividilo con i tuoi amici
Chi ha detto che il rito civile debba essere più noioso e meno elegante di quello canonico? Non è assolutamente vero e a dimostrarlo vi sono numerose location per matrimoni di Torino e prima cintura disponibili ad accogliere i futuri sposi.
Le location per matrimoni che il comune di Torino mette a disposizione degli sposi per la celebrazione del rito civile
Capofila delle locations più suggestive è il Comune di Torino che per gli sposi mette a disposizione due sale (fino a qualche anno fa ci si poteva sposare anche al parco della Tesoriera). La prima è quella dello Juvarra in via Corte d’Appello 16. I locali sono stati ristrutturati di recente e presentano dei magnifici stucchi risalenti al 1700 e lampadari d’epoca. Restaurati anche gli scranni di legno (un tempo la sala era utilizzata come tribunale) mescolati ad elementi moderni. Completamente rifatte anche le sedie che riproducono fedelmente quelle del XVIII secolo. Presenti anche alcune scrivanie del ‘500 trasferite direttamente dalla Tesoriera e sistemate vicino a piante ornamentali.
Un’altra location messa a disposizione dal Comune di Torino è quella di Via Giulio nella sede dell’ex ospedale psichiatrico: anche qui gli arredi ricordano molto quelli della Tesoriera con pregiati pezzi del ‘500. Alle pareti dipinti che riproducono alcune opere esposte alla Gam (Galleria d’Arte Moderna). Rispetto a via Corte d’Appello la sala è più raccolta e modesta.
Il lunedì mattina è possibile sposarsi nella “Sala Matrimoni” di Via Giulio 22, mentre il giovedì pomeriggio e il Sabato mattina è disponibile la “Sala Juvarra” in Via Corte d’Appello 16 a Torino.
Gli addobbi sono interamente a carico degli sposi, mentre l’amministrazione comunale offre in dono una stampa riproducente vedute della città e una pergamena.
I tempi di attesa per sposarsi variano da due a tre mesi dopo le pubblicazioni, soprattutto nei mesi primaverili, estivi e autunnali.
Per gli orari e maggiori informazioni su eventuali costi, per i residenti dovrebbe essere gratuito, è opportuno contattare direttamente gli uffici comunali preposti. (http://www.comune.torino.it/anagrafe/statocivile/pag/civile.shtml)
Le sedi auliche del Comune di Torino per il matrimonio civile da favola
Il Comune di Torino, inoltre, mette a disposizione per i matrimoni con rito civile, con prezzi che vanno dagli 800 euro di Palazzo civivo ai 2.000 euro per le altre sedi, le sale “auliche” che ovviamente essendo siti di indiscusso pregio storico e artistico, creano fascino e atmosfera da fiaba.
Le sedi auliche disponibili ed esclusivamente di sabato pomeriggio sono: Palazzo Civico, Palazzo Madama, Teatro Carignano, Borgo medievale, Museo del Risorgimento, Stadio Olimpico, Accademia delle Scienze di Torino, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Anche qui è opportuno consultare il sito del Comune di Torino per avere informazioni aggiornate su orari, luoghi e prezzi (http://www.comune.torino.it/anagrafe/statocivile/pag/aulici.shtml)