Un matrimonio romantico accompagnato dalla musica di un solista
Dalla suggestiva arpa celtica, al quartetto d’archi, fino al poetico suono del pianoforte, passando per il sound di sax e tastiere: sempre più coppie scelgono di ingaggiare un solista per accompagnare con della buona musica il giorno delle nozze.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO? Condividilo con i tuoi amici
Niente di meglio di un po’ di buona musica per matrimoni per ricreare l’atmosfera adatta, grazie a un mix di brani più conosciuti e altri di nicchia, ugualmente notevoli.
Durante la celebrazione del rito religioso è meglio restare sul tradizionale.
Sicuramente il momento più suggestivo è quello del rito religioso, dove è bene non allontanarsi troppo dalla tradizione scegliendo la propria musica per matrimonio, in quanto molti pastori non accettano variazioni eccessive del repertorio.
Sono, comunque, varie le possibilità per combinare strumenti e voci: dal semplice solista, al classico e potente suono dell’organo fino alla suggestiva e delicata melodia dell’arpa. Questo strumento è decisamente scenografico ed è in grado di riempire da solo il palco intero, regalando un sottofondo discreto e d’atmosfera. La combinazione organo e violino è assolutamente d’effetto, così come la scelta di un quartetto d’archi o, ancora, di un clavicembalo, flauto dolce o addirittura un soprano o coro gospel, tipico della cultura afroamericana, formato in origine da artisti di colore statunitensi che reinterpretavano gli inni religiosi occidentali. Infine, ancora agli strumenti ad arco per la classica, fino al sax e al duo con voce e strumento.
I brani eseguiti durante il rito sono solitamente pochi, per lasciar spazio alla cerimonia vera e propria, ma ne sottolineano i momenti culminanti, intrattenendo gli ospiti nell’attesa, spesso stressante, della sposa. L’ingresso della sposa in chiesa con una marcia nuziale, lo scambio degli anelli, caratterizzato da altri pezzi romantici, l’offertorio, la consacrazione e comunione e l’uscita a braccetto degli sposi sono fra i momenti che necessitano assolutamente di un accompagnamento musicale. Tra i pezzi più in voga: “Ave Maria di Schubert”, il “Coro Nuziale di Wagner”, la “Marcia di Mendelssohn”, (se permesso dal sacerdote in quanto non si tratta di un brano religioso) e se il celebrante è permissivo potrete per proporgli la bellissima versione dell’“Ave Maria di Gounod” eseguita da Frank Sinatra oppure da Noah.
Il ricevimento delle vostre nozze all’insegna della vostra musica preferita e del buon gusto.
Durante la celebrazione della festa e il ricevimento non verrà imposto alcun tipo di vincolo alla musica per matrimoni che potrete richiedere, fatta eccezione per i dettami del buon gusto: divertitevi a riascoltare brani pop o di musica leggera rivisitati per viole, violini e violoncelli.