Non solo fiori per decorare l’auto da cerimonia dei novelli sposi

Chi pensa che i fiori siano l’unico addobbo possibile per l’auto da cerimonia commette un clamoroso errore: uscite dai rigidi schemi della tradizione e date una nota di colore e originalità al grande giorno

non-solo-fiori-per-decorare-lauto-dei-novelli-sposi

TI PIACE QUESTO ARTICOLO? Condividilo con i tuoi amici

Stampa

Per dare un tocco di colore all’auto da cerimonia che accompagnerà i due novelli sposi al ricevimento, potete sbizzarrirvi usando “arredi” anticonvenzionali tipo barattoli di latta verniciati, coppie di pupazzetti, nastri di tulle o raso, ma anche frutti, pannocchie e spighe o addirittura vecchie targhe dell’auto un po’ “spiegazzate” per comunicare a tutti che vi siete appena sposati con la classica scritta “Just married”. Attenzione però a non farvi prendere la mano: abbiamo accennato alla coppia di pupazzetti ma deve proprio e solo essere una che rappresenti una coppia di sposi, la vostra auto non deve trasformarsi improvvisamente da vettura di nozze a bazar pieno di carabattole.

“Oggi Sposi”: i barattoli attaccati all’auto da cerimonia sono un classico che non tramonta mai

I barattoli sono sempre una soluzione originale e divertente: a cerimonia conclusa vanno appesi al paraurti dell’auto da cerimonia insieme alla targa con scritto “Just married” oppure “Oggi sposi” e possono essere rivestiti di carta bianca oppure di altri colori pastello o accesi a seconda del gusto della coppia, anche se alcune se ne fanno realizzare con decorazioni o frasi particolari con caratteri classici o moderni.
Anche la targa può essere a sfondo bianco con la scritta nera oppure di diversi colori ed essendo di latta è più malleabile per cui potreste farla battere con il martello per darle un effetto anticato oppure satinato con particolari lavorazioni: le targhe possono addirittura essere due e intercambiabili, una con la scritta “Almost married” (quasi sposati) da attaccare per l’arrivo in chiesa e una seconda con “Just married” da appendere dopo la cerimonia. Soluzione alternativa è invece l’adesivo da appendere sul vetro posteriore con la frase “Bride on board” (sposa a bordo) sulla falsariga di quella con scritto “Baby on board” invitando così gli altri automobilisti a fare attenzione.

Tulle, coccarde e nastri giganti: l’auto da cerimonia diventa un piccolo gioiello a portata degli sposi

Potete sbizzarrirvi un po’ di più con la fantasia utilizzando per l’auto da cerimonia anche nastri di tulle o coccarde, soprattutto con auto moderne o sportive o con anticonvenzionali pick up o suv noleggiati per l’occasione; ad esempio “infiocchettando” la vettura con un enorme fiocco di raso o tulle sul tettuccio come se l’auto fosse un pacco regalo da scartare facendo, ovviamente, attenzione a lasciar libera la visuale per la guida e le portiere libere di potersi aprire e chiudere. Per i colori non c’è che l’imbarazzo della scelta e dovranno essere comunque abbinati a quelli dell’auto: ad esempio su una base nero lucido sta benissimo il classico bianco o avorio oppure un arancio o giallo accesi, azzurro o glicine mentre evitate il rosso fuoco che vuol dire “gelosia” e che in un simile giorno non si addice.
Se non optate per il nastro gigante piccoli addobbi di nastri e coccarde andranno bene agli specchietti retrovisori e alle maniglie delle portiere mischiati ad addobbi floreali per il lunotto sia anteriore che posteriore. Sempre alle maniglie e specchietti si addicono anche piccoli palloncini dai diversi colori in linea con la tonalità portante dell’addobbo.

Nelle decorazioni dell’auto da cerimonia non possono mancare i fiori, rivisitati in chiave moderna

Tra gli allestimenti alternativi che stanno riscuotendo un discreto successo abbiamo anche fiori e frutti, foglie e fili d’erba o spighe di grano ma è necessario però fare attenzione e informarsi se verranno trattati con vernici o sostanze particolari che ne preservino la consistenza e durata; soprattutto la frutta, infatti, se esposta ad alte temperature matura velocemente e ritrovarvi la marmellata spiaccicata in macchina non è simpatico…
Anche con le spighe di grano bisogna fare attenzione perché si sbriciolano facilmente, in genere non sporcano ma creano disordine e soprattutto i granelli si attaccano agli abiti con lo spettacolo poco elegante degli sposi che scendere dall’auto e si spazzolano continuamente il vestito. Per un ulteriore tocco di colore e uscire dagli schemi basterà qualche foglia gigante magari di edera verde brillante da intrecciare ad una bella coccarda o nastro di tulle, mentre altra soluzione originale sono le trecce di erba, rametti e foglie, intervallate da qualche rosa.
Insieme a nastri e orpelli vari, qualche fiore non guasta assolutamente: seguite le regole di base, facendovi assistere da un fiorista esperto.
Fatevi ispirare anche dalle vostre passioni personali e dalla fantasia: ad esempio, siete minimalisti e amate l’Oriente? Stupite gli ospiti con decorazioni che richiamino i giardini zen dalle linee rigorose del Sol Levante con piccole “cupole” scolpite di mini cespugli (due più grandi e tre più piccoli) assemblate e impreziosite da nastri o cordoncini, una sul cruscotto e una sul retro.

Per un’auto da cerimonia sobria ed elegante non rinunciate all’aiuto di un professionista

La regola dell’addobbo dell’auto da cerimonia, sui generis oppure floreale, semplice e sobrio, è sempre comunque una buona prassi da seguire: andrà sistemato essenzialmente sul lunotto posteriore con qualche richiamo su quello anteriore e sulle parti esterne e poi bilanciate le composizioni, se sono già ricche all’interno, saranno scarne all’esterno e viceversa. I fiori per l’auto, così come tutti gli altri addobbi, dovranno essere scelti e procurati dagli sposi e nel caso l’automobile sia noleggiata, ci si accorda prima con il fiorista, che consegnerà il giorno delle nozze l’addobbo all’agenzia di noleggio, a meno che non si occupi di tutto direttamente quest’ultima.
Anche quando l’auto è di famiglia (o di amici), poco prima della cerimonia, va portata al fiorista, già informato sul modello dell’auto: perciò avrà già predisposto una composizione in tono, mentre per quanto riguarda lo stile degli addobbi, per le auto più moderne e sportive non esistono regole precise: saranno gli sposi stessi a personalizzarle in base al proprio gusto sempre con la supervisione di un designer esperto.