Le spalline delineano il vostro abito da sposa, conferendogli tono e carattere
Nello specifico, le spalline di un abito da sposa, hanno una rilevante importanza perché condizionano il carattere del capo e la scelta di un modello di spallina piuttosto che un altro, da parte della sposa, ne evidenzia anche il temperamento.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO? Condividilo con i tuoi amici
La materializzazione dei sogni di bambina è costituita, quasi per ogni donna, dall’abito da sposa . Ogni dettaglio del vestito ha un suo ruolo definito per disegnare l’immagine che la donna decide di dare di sé: il corpetto e la gonna delineano la sua figura e la silohuette, ma sono le spalline a fare da filo conduttore tra l’abito e il viso, completando la scollatura. Proprio le spalline sono l’unico particolare del capo che sarà presente in tutti gli scatti in cui è ritratta la sposa, ad eccezione dei primissimi piani.
Monospalla, spalline sottili e decorate per il vostro abito da sposa.
Alcuni abiti da sposa sono corredati da un’unica spallina, unita al bustino con tessuti morbidi che richiamano antiche atmosfere. Questo tipo di scelta è perfetta per le spose dal seno abbondante, in quanto conferisce sostegno e, grazie a questa asimmetria, ne allunga il busto delineandolo più armonioso alla vista. Il modello monospalla si ispira alle tuniche indossate dalle donne dell’antica Grecia e dell’antica Roma, che conferivano eleganza e sinuosità alla figura.
Le spalline sottili, di uno spessore quasi impercettibile, realizzate con materiali leggeri tali al fine di far sembrare le spalle nude, sono la scelta ideale per chi vuole puntare tutto sul decolletè, lasciando busto e schiena scoperti, ma, contemporaneamente, non vuole sentirsi scomodo con un corpetto che, per quanto aderente, potrebbe allentarsi e risultare fastidioso nel corso della giornata.
Le spalline arricchite di perline, strass o cristalli, anch’esse sottilissime, donano un effetto ottico molto particolare in chi le indossa, in quanto, attraverso un gioco di luci, sembra quasi che le spalle siano tempestate di pietre preziose. Tale soluzione è adatta alle spose che non hanno spalle molto larghe, o hanno qualche leggero difetto, oppure, rappresenta uno stratagemma per quelle donne che non vogliono indossare un coprispalle in quanto, le spalle sembrano già coperte, per via dell’illusione ottica data dal riflesso delle decorazioni.
Arricchite il vostro abito da sposa con spalline in pizzo, tulle o con fiori e decorazioni.
Le spalline realizzate in pizzo, tessuto pregiato tipico della tradizione, possono scendere fino a formare una manica lunga, ricordanto il tanto amato modello di abito da sposa di Grace Kelly, oppure possono fermarsi nella zona del gomito, altezza spalle, o avere una dimensione decisamente ridotta, a seconda dei gusti o delle esigenze. Il pizzo rappresenta la soluzione ideale per la sposa classica e tradizionale, legata agli usi e costumi del passato.
Per la donna che non vuole rinunciare al suo lato sensuale, neanche in occasione del suo matrimonio, e anzi vuole mettere in risalto questo aspetto, non si può che consigliare il tulle, trasparente ed evanescente tessuto in grado di rendere molto sensuale la figura. Abbracciando la donna completamente e rendendola molto intrigante, le spalline in tulle, più o meno ampie, sono perfette per le spose più audaci.
Le spalline costituite o decorate con i fiori esprimono un romanticismo quasi ingenuo: i fiori sono, infatti, il simbolo del romanticismo per antonomasia e, realizzati in tessuti leggeri come l’organza, la seta o il raso ed uniti tra loro a mo’ di ghirlanda, costituiscono un modo unico per evidenziare la femminilità della donna senza eccessi.
Infine, collo all’americana, imbottitura e molto altro per abiti da sposa osé.
Nel modello cosiddetto “all’americana”, le spalline sono unite dietro al collo in un nodo o in un fiocco lasciando il dorso scoperto: ideale per enfatizzare la schiena e la sua sensualità, questa soluzione è indicata per le donne alte e con schiena lineare e muscolosa, mentre, al contrario, è assolutamente sconsigliato per le donne di statura più bassa, perché andrebbe ad appesantire la loro figura.
Le spalline imbottite, che avvolgono ampiamente le spalle, creando uno sbuffo rigido e spigoloso, più vicino agli eighties, oppure più morbido, dall’accento fiabesco, sono ideali per le nostalgiche degli anni ‘80 o per le appassionate dello stile ‘principessa delle favole’. Tale scelta si adatta particolarmente alle spose che non adorano seguire le mode e prediligono, invece, un look controcorrente e personale.
Infine, per le donne che vogliono e possono permettersi qualcosa in più, incidendo anche sul budget matrimoniale, ancora due alternative, espressione di opulenza e lusso, molto lontane dalla vita quotidiana e dei comuni mortali.
Spalline realizzate con materiali preziosi, quali fili d’oro e platino intrecciati tra loro, dalla trama sottile o meno ed arricchiti con gemme vere, incastonate come a creare dei gioielli dalla foggia molto particolare, rendendo l’abito da sposa un capo da collezione. Oppure, spalline in pelliccia, di ermellino o cincillà, per una soluzione elegante e ricercata, ideale per l’inverno, in quando conferiscono una immagine da ‘Regina delle Nevi’.