Torta nuziale: l’oggetto più fotografato dopo l’appena nata coppia di sposi
La torta nuziale, che conclude in bellezza il ricevimento, diventa la protagonista indiscussa della festa, essendo il soggetto più fotografato…dopo la sposa e lo sposo!

TI PIACE QUESTO ARTICOLO? Condividilo con i tuoi amici
La torta nuziale, indiscussa protagonista della festa, diventa parte del ricevimento soltanto nei primi anni del Novecento. Per molto tempo la sua presentazione e degustazione erano considerate, infatti, un segno di poca raffinatezza.
La torta nuziale viene introdotta in sala ancora intera: gli sposi, con la mano destra congiunta, procedono al primo taglio utilizzando un coltello d’argento decorato con un morbido fiocco rosa o bianco. In seguito, la sposa porge la prima fetta al marito, mentre la seconda spetta alla suocera, la terza alla mamma e poi, a seguire, lo suocero, il papà e i testimoni.
Dalla torta nuziale classica …
I pasticcieri utilizzano le forme più variegate per confezionare le torte nuziali: tra le più diffuse spicca la torta monumentale, a più piani che è, indubbiamente, la torta che provoca un maggiore impatto visivo ed è il tipo di dolce nuziale che si incontra più frequentemente nel nostro paese. Si tratta di vere e proprie sculture che possono raggiungere dimensioni decisamente impressionanti. Partendo da tre piani si può arrivare a esporre, se si vuole davvero lasciare gli ospiti stupefatti, ben sette torte sovrapposte progressivamente dalla più piccola alla più grande, iniziando dalla cima. Per controbilanciare le dimensioni faraoniche che queste composizioni possono raggiungere, sarebbe bene un tono di sobrietà, utilizzando ingredienti che siano leggeri e gustosi allo stesso tempo, come lo chantilly, torte al pan di Spagna ricoperte di crema: si sciolgono in bocca, deliziano il palato e non appesantiscono. Perline bianche o fiorellini di zucchero rosa e lilla sono semplici decorazioni adatte a completare questi capolavori culinari.
… alle torte di nozze di impronta diversa.
Nella tradizione del ricevimento matrimoniale sono presenti anche altri tipi di torte, provenienti dai paesi anglosassoni. Tra questi risalta la torta all’inglese o a piramide, che si presenta con una serie di cubi o cilindri disposti, appunto, a piramide, decorati con festoni di nastri, fiori e foglie dall’effetto neoclassico o rinascimentale.
La forma a cappelliera, di impronta tipicamente italiana, è poco conosciuta e poco pubblicizzata. Si tratta di un buon compromesso tra quella a più piani e quella all’inglese: decisamente più bassa di quella piramidale e composta, nella maggior parte dei casi, da tre soli piani, sorge su una base rotonda ed ha un diametro di circa un metro e mezzo.
La torta monopiano è parte della tradizione dolciaria del nostro paese, anche se si presenta meno scenografica e imponente rispetto alle precedenti, specialmente nella versione estiva alla frutta, completamente rivestita di frutti di bosco, o glassata nei toni del bianco o dell’avorio o nelle diverse tonalità pastello del verde, rosa e celestino.
La “Saint-Honorè”, la “Mimosa” e la “Millefoglie fantasia” sono altri esempi di torte verso i quali la giovane coppia di sposi tende sempre con piacere.
Per conclude, decorazioni per arricchire la vostra torta di nozze.
Seguendo queste basi sarà il pasticciere (si consiglia di evitate le torte della nonna, anche se si tratta di una bravissima cuoca, per affidarsi all’esperienza e alla serietà di un valido professionista), a dare ampio spazio, nel creare la vostra torta di nozze, alla propria fantasia creativa nella forma, nel gusto e addirittura nel color, anche se gli sposi dovranno comunque supervisionare il suo lavoro per evitare azzardati sconfinamenti di cattivo gusto.
Non ci sono limiti per le decorazioni: dalla glassa bianca intervallata da piccoli fiorellini in cioccolato bianco e in zucchero, alle raffinate nuvolette di panna montata e bignè fino alle delicatissime composizioni di frutta fresca intera o a pezzettini. Le classiche figurine rappresentanti gli sposi, adagiate sotto un piccolo arco di fiori, sono l’elemento tipico della tradizione. Tuttavia, è lecito ricorrere ad altre forme espressive alternative e più creative come, ad esempio, un bouquet di fiori freschi coordinati al tema del matrimonio, oppure le fedi nuziali ricreate in zucchero glassato.